eventi e aperture 2020

CALENDARIO DUEMILA-EVENTI

dal 1 giugno al 31 ottobre 2020: il Forte Corbin ospita la mostra fotografica di Andrea Contrini “ECHI NEL SILENZIO – Paesaggi della Grande Guerra dal Garda ai Sette Comuni”. Per maggiori informazioni www.andreacontrini.it

20 giugno 2020 ore 10.30: VISITA GUIDATA IN GRIGIOVERDE E PRANZO AL FORTE.
La visita, arricchita dai dettagli e dai racconti della guida, sarà resa ancora più suggestiva grazie all’affiancamento di un rievocatore in divisa d’epoca al quale si potranno fare domande riguardo la vita e l’equipaggiamento del soldato durante il conflitto.
La visita guidata inizierà alle ore 10.30, previo acquisto del biglietto di ingresso (€ 5,00) presso la biglietteria del forte, aperta dalle ore 10.
Al termine della visita i partecipanti potranno fermarsi per il “pranzo al forte” con menù fisso a prezzo speciale riservato all’evento (pastasciutta, piatto tipico con polenta, sopressa e formaggio, acqua, vino, dolce, caffè €15,00)
La prenotazione è necessaria per entrambe le proposte, telefonando al numero 349.2685543.

11 luglio ore 15: presentazione del libro “LA MARMOTTA MAI UNA VOLTA” di Giovanni Rattini, ed. Input 2020, con immagini di Federico Toldo.
Una storia piccola come la sua protagonista, ambientata su uno scosceso fazzoletto di terra dell’Altopiano dei Sette Comuni, circondato da boschi e larici che, nonostante le vistose ferite della tempesta vaia, chiedono comunque di essere raggiunti, scoperti e rispettati. Ci vogliono coraggio e temperamento per affrontar la maleducazione, l’egoismo e l’indifferenza a quattro zampe anche se il comportamento degli animali è solo lo specchio della vita degli altri esseri, umani di nome ma sempre meno di fatto.

25 luglio, ore 20.30 : “UN TRENO, UNA VALIGIA, RICORDI E POESIE” reading tratto dal libro “viaggi diversi”. Voce narrante di Giovanni Rattini, letture di Eros Zecchini, Mario Dalla Fina, Erica Pesavento, canzoni di Ezio Pesavento Squinz.
Un piccolo spettacolo nel quale si raccontano le storie di alcune persone che hanno lasciato traccia delle loro emozioni provate nei pressi o a bordo del treno che collegava Piovene Rocchette con Asiago. Lo spettacolo è ad entrata libera, per chi lo desidera c’è la possibilità di cenare al forte alle ore 19 con menù fisso € 15 (pastasciutta, piatto tipico con polenta, sopressa e formaggio, bevande, dolce, caffè). Posti limitati, necessaria la prenotazione.

8 agosto, ore 16.30 “MIO NONNO ERNESTO E LA GRANDE GUERRA – LA PRIMA GUERRA MODERNA, L’ULTIMA GUERRA ANTICA”. Norberto Savio presenta una proiezione di filmati e foto d’epoca. Entrata libera

8 agosto, ore 18.00: “ASPETTANDO S. LORENZO..” apertura serale con visita guidata al tramonto e cena all’imbrunire. Quota di partecipazione €20, comprende visita con guida e cena con menù fisso (pastasciutta, piatto tipico polenta+sopressa+formaggio, acqua, vino, dolce e caffè). Al termine, luci spente e naso all’insù per osservare le stelle cadenti ed esprimere i vostri desideri più segreti. Posti limitati, prenotazione obbligatoria telefonando al 349.2685543.

10 agosto, ore 18.00: STELLE CADENTI DAL FORTE CORBIN. Apertura serale per ammirare le stelle cadenti da una località ideale, priva di inquinamento luminoso. Quota di partecipazione €20, comprende visita con guida e cena con menù fisso (pastasciutta, piatto tipico polenta+sopressa+formaggio, acqua, vino, dolce e caffè). Al termine, luci spente e naso all’insù per osservare le stelle cadenti ed esprimere i vostri desideri più segreti. Posti limitati, prenotazione obbligatoria telefonando al 349.2685543.

21 agosto 2020: “FORTEZZE NELLA NOTTE A FORTE CORBIN” WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NOTTURNA TRA LE ROVINE DELLA GRANDE GUERRA
Un’occasione imperdibile per scoprire il mondo della fotografia e ammirare uno dei luoghi più suggestivi dell’altopiano dei Sette Comuni in veste notturna.
In questo workshop di fotografia notturna andremo alla scoperta delle tecniche di light painting e di come catturare lo scorrere del tempo con la lunga esposizione.
PROGRAMMA:
Ore 18.00 introduzione alla serata;
Ore 18.15 visita guidata al forte-museo;
Ore 19.15 lezione teorica di fotografia notturna;
Ore 20.15 cena;
Ore 21.00 lezione pratica con tecniche di light painting;
Ore 24.00 conclusione del workshop.
Per partecipare è necessario avere una fotocamera con modalità di scatto Bulb (B), treppiede e comando a distanza.
Il costo è di 50 euro a partecipante, comprensivi dell’ingresso al forte e della visita guidata. Per iscrizioni: 349.1064004, maggiori informazioni su www.andreacontrini.it
Per chi volesse il Forte Corbin propone una cena a menu fisso di 12 euro (su prenotazione) con piatto tipico di polenta, sopressa, formaggio Asiago + bevande + dolce + caffé.
Il numero massimo di partecipanti è di dieci.

22 agosto, ore 15: Alberto Di Gilio presenta “La disfatta di Caporetto negli occhi di unoo yankee. Hemingway e il suo ‘addio alle armi’ tra realtà storica e romanzo”.

19 settembre ore 15: presentazione del romanzo “LA GIUSTA DISTANZA” di Sara Rattaro, ed. Sperling&Kupfer 2020. L’autrice dialoga con il pubblico e con Stefania Longhini. Letture di Eleonora Fontana. Al termine della presentazione, firmacopie e visita guidata del forte in compagnia della famosa scrittrice.

17 ottobre ore 15:30 presentazione romanzo “L’ANGELO DEL GRAPPA” di Loris Giuriatti, ed. Rizzoli. Al termine della presentazione sarà possibile fare la visita guidata del forte prenotando al numero 349.2685543

regolamento anticontagio

A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID-19, IL FORTE CORBIN E’ STATO CHIUSO PER 75 GIORNI. DAL 18 MAGGIO 2020 FINALMENTE PUO’ ESSERE APERTO AL PUBBLICO, MA CON NUOVE (E SEMPLICI) REGOLE CHE VI CHIEDIAMO DI RISPETTARE.
CHI NON RISPETTERA’ LE SEGUENTI REGOLE VERRA’ ALLONTANATO DALLA STRUTTURA:
- PER ACCEDERE E’ NECESSARIO POSSEDERE LA MASCHERINA
- LA MASCHERINA DEVE SEMPRE ESSERE INDOSSATA NELLE ZONE INTERNE E DOVE LO SPAZIO E’ RISTRETTO
- IGIENIZZARE LE MANI
- MANTENERE LA DISTANZA INTERPERSONALE DI ALMENO 1 METRO
- NELLE GALLERIE ATTENDERE CHE CHI E’ GIA’ ENTRATO LIBERI IL PASSAGGIO
- NELLE MOSTRE INTERNE EVITARE IL SOVRAFFOLLAMENTO ENTRANDO A SCAGLIONI

L’ultimo tramonto al Forte Corbin

31 dicembre 2019: l’ultimo tramonto al Forte Corbin.
Per salutare il 2019 in compagnia, lo staff del Forte Corbin regala ai turisti la VISITA GUIDATA al tramonto.
Alle ore 16 i visitatori muniti di biglietto di ingresso potranno usufruire del servizio guida gratuito. L’occasione offrirà l’opportunità di ammirare l’ultimo tramonto dell’anno da una posizione ideale di ponente, dove meravigliosi tramonti invernali tingono il cielo dell’ Altopiano.
APPROFITTATE DELL’OCCASIONE!

incontro con l’autore Alberto Di Gilio

Sabato 24 agosto 2019 alle ore 15.00 al Forte Corbin si terrà un interessante incontro con l’autore Alberto Di Gilio, che presenterà il suo ultimo libro “I dimenticati di caporetto” (Edizioni Rossato 2019)

Alberto Di Gilio, nato a Parma nel 1968 e residente a Vigonza (PD), unisce alla passione per il primo conflitto mondiale la costante attività di ricerca documentale nei maggiori Musei, Biblioteche ed Archivi storici italiani. Sul tema della Grande Guerra ha al suo attivo numerose opere ed ha tenuto presentazioni e conferenze in Italia e all’estero. Oltre ad aver scritto articoli per riviste specializzate e partecipato in qualità di curatore a mostre ed eventi sul tema, è stato invitato ed intervistato dalla testata “Repubblica”; alcuni suoi interventi sono stati inseriti nella collana di Dvd sulla Grande Guerra, a cura del giornalista Paolo Rumiz.
Per i tipi di Rossato ha scritto
“Grande Guerra. La Lettera Svelata. Monte Ortigara: 19 giugno 1917. La vera storia di Adolfo Ferrero” in collaborazione con Leonardo Pianezzola;
“L’Offensiva di Primavera. 1916 Strafexpedition”;
“Gli Ultimi Giorni. L’Armistizio di Villa Giusti. La Vittoria. La fine di un Impero”

Musica al forte

Domenica 18 agosto, ore 16:00
concerto del “Coro di Breganze”, che intonerà un repertorio molto vario e coinvolgente nella cornice storica del forte corbin.

Cena con tramonto nella notte di San Lorenzo

Sabato 10 agosto. Ore 18:00 – 23:00
Tradizionale apertura serale del Forte Corbin in occasione della notte di San Lorenzo, famosa per le stelle cadenti. Possibilità di visita del forte al tramonto e cena all’imbrunire in attesa della notte più romantica dell’estate in un luogo di straordinario fascino storico e naturalistico.

Cena dei desideri sotto le stelle

venerdì 2 agosto. Ore 18:00 – 23:00
Approfittando del novilunio, che consentirà di apprezzare il firmamento da una posizione ideale, lontana dall’inquinamento luminoso dei centri abitati, il forte corbin prolungherà l’apertura fino alle ore 23. Sarà possibile fare la visita serale della fortezza e poi cenare al tramonto presso il punto di ristoro del forte, infine sdraiarsi in contemplazione delle stelle cadenti a cui affidare i propri desideri.

RICORDI DI GUERRA

DOMENICA 28 LUGLIO 2019 GIORNATA DI RIEVOCAZIONE STORICA
dalle 10 alle 16.30

Una rievocazione storica organizzata dalla 22 Compagnia Autonoma Skiatori e da Il Nuovo Fronte – Gruppo di Rievocazione Storica a Forte Corbin per far rivivere la fortezza come cent’anni fa quando il 47° reggimento di fanteria austriaco la conquistò.
I rievocatori in divisa storica italiana ed austriaca rappresenteranno simbolicamente la conquista del forte da parte austriaca e alcune scene di vita militare. Saranno visionabili attrezzature, equipaggiamenti ed armi in dotazione agli eserciti del tempo che i rievocatori saranno pronti ad illustrare e spiegare a tutti i visitatori.

Nel pomeriggio, oltre a continuare con la didattica e la vita militare, verrà dato ampio spazio alla ricostruzione di un ospedale da campo per il soccorso dei feriti, dove i visitatori potranno assistere al soccorso e alla cura dei feriti come avveniva nel campo di battaglia.

Un’occasione in più per visitare anche la mostra “Cent’anni fa … La grande guerra”. Una mostra a pannelli che ripercorre le principali tappe e luoghi che hanno caratterizzato il primo conflitto mondiale.

L’evento termina alle 16:30 con l’ammainabandiera.
Il forte offre il servizio bar attivo durante tutta la giornata e il servizio ristorante a mezzogiorno
Biglietto d’accesso al forte € 5,00

Conferenza: L’alimentazione militare durante la Grande Guerra

domenica 14 luglio 2019, alle ore 15:00, al Forte Corbin si terrà una conferenza, curata dal ricercatore storico Romeo Covolo, cheoffre uno spaccato storico riguardante l’alimentazione militare durante la prima guerra mondiale, aspetto di primaria importanza finora quasi mai trattato nella storiografia. Un lavoro di ricerca durato oltre sei mesi, che ha permesso di strutturare la conferenza in una serie di oltre 180 documenti tra fotografie e schede perlopiù inedite, spiegate singolarmente dal vivo, cercando di analizzare i vari aspetti dell’approvvigionamento alimentare e gastronomico, quello idrico e alcolico, parlando del vettovagliamento nelle sue molteplici sfaccettature, fino a condurre lo spettatore a immedesimarsi in questo lungo e particolare viaggio nell’alimentazione durante la guerra, fino a raggiungere le trincee delle linee avanzate.

concerto di canti alpini

domenica 30 giugno 2019 alle ore 15.00 il coro Piccola Baita di San Bonifacio (VR) si esibirà in un emozionante concerto nella splendida cornice del Forte Corbin.
La partecipazione all’evento è gratuita.

Presentazione Coro Piccola Baita:
Nato nel 1966 in seno al CAI di San Bonifacio, il coro Piccola Baita si cimenta inizialmente con un repertorio prevalentemente alpino e popolare, con il quale si consolida affermandosi anche a livello nazionale già al suo quarto anno di attività, conquistando il primo Premio al Concorso Corale di Inzago (MI). Il coro presenta un proprio stile espressivo ben caratterizzato che nel tempo si è sempre più affinato, arricchito dall’inserimento nel repertorio di brani inediti o poco noti, con rielaborazioni originali, assai apprezzate anche da prestigiosi esperti musicali. Nel 2016 ha festeggiato il suo cinquantesimo anno di attività, vantando ancora tra le sue file la presenza di non pochi membri della formazione con cui è nato.