Brinda con noi!!

BRINDA CON NOI
1942-2022 Un cammino lungo 80 anni

Sabato 25 giugno la famiglia Panozzo è lieta di invitarti al brindisi di festeggiamento per l’Ottantesimo anniversario dell’acquisto del Forte Corbin.

Programma:
- dalle ore 14.00 Rievocazione storica all’interno del Forte Corbin con il gruppo Monte Pasubio (Associazione 4 novembre) che animerà la fortezza rendendo la visita molto suggestiva.
- ore 15.00 Benvenuto e presentazione delle novità 2022 (nuovo libro che narra la storia del Forte Corbin con tante curiosità e immagini, l’ APP del Forte Corbin che consente di visitare con l’audioguida usando il proprio smartphone, il concorso fotografico, la speciale “birra dell’anniversario” prodotta in edizione limitata)
- ore 16.00 Brindisi offerto a tutti i presenti per festeggiare in compagnia questo importante traguardo.

Possibilità di pranzo al forte – prenotazioni al n. 349-2685543
Il forte chiuderà alle ore 19.00.

mostra fotografica 2022

Grazie alla collaborazione del gruppo fotografico PADKOS Avventura, il Forte Corbin per la stagione 2022 ha il piacere di ospitare la Mostra Fotografica “LUCI E COLORI DELL’ALTOPIANO”.
Le opere di undici fotografi altopianesi arricchiranno la visita della fortezza dal 1° aprile al 31 ottobre
L’apertura della mostra seguirà gli orari della fortezza.

La mostra:
All’interno del Forte Corbin, nei locali che un tempo ospitavano la mensa degli ufficiali, è stato ricavato uno spazio espositivo dove ogni anno viene allestita una mostra diversa. Dal 2018 si sono esibiti il Club Fotografico Altopiano 7 Comuni, L’Associazione Cimeetrincee, i fotografi Andrea Contrini e Gigi Abriani. Quest’anno, dal 1 Aprile al 30 Ottobre verrà ospitata la Mostra Fotografica “Luci e Colori dell’ Altopiano”, organizzata dal Gruppo Padkos Avventura. La mostra è composta non solo di 44 fotografie strepitose, ma anche di moltissime altre immagini che vengono proposte attraverso un supporto digitale e musicale per intrattenere i visitatori e farli innamorare di questa terra meravigliosa e spesso sottovalutata. Espongono: Adriana Benetti Longhini, Claudio Panozzo Polo, Tita Rigoni Stern, Ivan Rigoni, Andrea Rigoni, Enrico Tessari, Franco Pivotto, Emanuele Stella, Giandomenico Stella, Paola Vescovi, Bruno Slaviero Skalo.

Storia del Gruppo Padkos Avventura:
Il “Gruppo Padkos Avventura” si è costituito nell’aprile 2018 in occasione della prima uscita collettiva nell’incantevole cornice dolomitica del Passo Giau. Durante la pausa pranzo gli amici in trasferta hanno coniato il nome del gruppo: padkos, che deriva dalla lingua Sudafricana e unisce le parole strada (pad) e cibo (kos).
Innumerevoli le attività del Gruppo, durante l’anno e quello successivo.
Nel 2020 a causa della pandemia il gruppo ha subito un’inevitabile rallentamento, ma non sono mancate occasioni di socialità e interessanti uscite fotografiche. Nel 2021 gli amici del Padkos sono stati particolarmente attivi e hanno organizzato delle bellissime uscite fotografiche, anche fuori dai confini nazionali. La comune passione per la fotografia unita all’amicizia sono il collante che li tiene uniti, così come il piacere di stare in compagnia, viaggiare alla scoperta di nuovi posti e, perché no, mangiare qualche cosa insieme.

orari BAR FORTE CORBIN

Il bar e il punto di ristoro sono sempre aperti nei giorni di apertura del forte, dalle ore 10 alle ore 18.
Meta ideale per belle passeggiate da Treschè Conca, il bar propone caffetteria e liquori di vario genere, bevande calde, panini imbottiti, piatti con polenta, sopressa, formaggio e funghi, bibite, birre artigianali e buon vino. Accanto al bar, c’è un angolo di vendita libri, gadget e souvenirs per i più appassionati.

visita guidata in grigioverde

Lunedì 18 aprile 2022 alle ore 15.00 il Forte Corbin organizza un’interessante e coinvolgente visita guidata “in grigioverde”: La visita sarà arricchita dalla presenza di un rievocatore in costume militare che condurrà i visitatori alla scoperta del forte raccontando molte curiosità sulla vita e l’equipaggiamento dei soldati durante la guerra.
Prenotazione obbligatoria telefonando al 349.2685543. Costo di partecipazione: € 9 adulti, € 7 ragazzi (7-13).
Chi vorrà trovarsi già sul posto potrà pranzare al forte: il punto di ristoro prepara panini e un piatto tipico con polenta, sopressa e formaggio.

L’ultimo tramonto – 2021

31 dicembre 2021 ore 16.00: L’ultimo tramonto dell’anno visto dal Forte Corbin!
Per salutare il 2021 in compagnia, lo staff del Forte Corbin propone una suggestiva visita guidata della fortezza e del suo museo!
L’occasione offrirà l’opportunità di ammirare l’ultimo tramonto dell’anno da una posizione ideale di ponente, dove meravigliosi tramonti invernali tingono il cielo dell’ Altopiano e danno risalto al panorama, già mozzafiato, di questo luogo.
Quota di partecipazione: €10 adulti, €5,00 bambini 7-13anni comprensiva di ingresso al forte e museo, servizio guida e brindisi augurale.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al 349.2685543 ed è necessario il greenpass.
La visita durerà circa 1 ora e poi… tutti a festeggiare nei vari locali altopianesi!

apertura festività natalizie

In occasione delle festività natalizie il Forte Corbin sarà aperto e visitabile tutti i giorni dal 26 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, con orario continuato 10:00-17:00.
Sarà aperto anche il bar con il suo punto di ristoro, dove troverete panini e piatti con polenta, sopressa e formaggio.

Speciale Natale 2022

Per le festività natalizie il Forte Corbin sarà aperto tutti i giorni da lunedì 26 dicembre a domenica 8 gennaio dalle ore 10 alle ore 17.
Inoltre, propone due eventi particolari:

Sabato 24 dicembre ore 15.30 “VIGILIA AL MUSEO”.
Visita guidata del Forte e auguri di buon Natale con una speciale bevanda a tema: la birra al panettone, da consumare sul posto o portare via.
Quota partecipazione: €15 adulti, €8,00 bambini (7-13 anni) Prenotazione obbligatoria tel 349.2685543

Chi non avesse la possibilità di partecipare il 24, potrà iscriversi il 31!

Sabato 31 dicembre, ore 15.30, ci sarà il consueto appuntamento “L’ultimo tramonto” per salutare in compagnia il vecchio anno che si conclude. Ci sarà una visita guidata della fortezza con sosta al tramonto e brindisi con una birra speciale: la Birra al Panettone, da consumare sul posto o portare via. L’evento durerà circa 1 ora e mezza poi…tutti a prepararsi per il cenone nei vari locali dell’Altopiano!
Quota di partecipazione: € 15 adulti € 8,00 bambini (7-13 anni)
Prenotazione obbligatoria al 349.2685543.

apertura settembre 2021

per prolungare l’apertura estiva, il Forte Corbin sarà aperto e visitabile tutti i giorni fino a mercoledì 8 settembre 2021 dalle ore 10 alle ore 18. Sarà aperto anche il bar con il punto di ristoro per chi volesse fermarsi a pranzo. Non è necessario prenotare nè possedere il greenpass.
Dopo tale data, sarà sempre aperto nei week end, con le stesse modalità.

eventi estate 2021

DAL 26 APRILE AL 31 OTTOBRE 2021 “SQUARCI DI LUCE SULLA STORIA”
Lo spazio espositivo di Forte Corbin ospita quest’anno la mostra fotografica di Gigi Abriani. Tanti scatti in cui buio e luce suscitano emozioni indescrivibili. La mostra è tratta da due libri fotografici, acquistabili presso il Forte Corbin, che sono il frutto di un progetto impegnativo e minuzioso.
Gigi Abriani, fotografo molto conosciuto di Lugo (VI), non solo lavora come professionista nel suo studio Artefoto, ma da anni si impegna anche in spedizioni fotografiche connotate da grandi esperienze di vita. La più recente, da cui è nato il reportage “Vita ramenga” ripercorre la vita dei pastori e delle loro greggi nel corso delle stagioni ed è stata oggetto di un servizio di Licia Colò in Geo&Geo. Anche la mostra allestita al Forte Corbin racconta di tante spedizioni notturne sulle nostre montagne.

SABATO 3 LUGLIO 2021 ore 18.30 “VISITA GUIDATA IN GRIGIOVERDE NELLA NOTTE DEI MUSEI”
In occasione della “notte dei musei” europea il Forte Corbin propone una visita guidata al tramonto in compagnia di un rievocatore in divisa d’epoca. Sarà così possibile non solo conoscere la fortezza, ma anche imparare molto sulla vita dei soldati nella Grande Guerra e sul loro equipaggiamento.
La visita inizierà alle ore 18.30 previo acquisto del biglietto di ingresso (€7,00) presso la biglietteria del forte. Al termine della visita i partecipanti potranno fermarsi per la cena al forte con menù fisso a prezzo speciale riservato all’evento (pastasciutta, piatto tipico con polenta, sopressa e formaggio, bevande, dolce, caffè € 15). Durante la cena si avrà modo di scoprire tanti aspetti sull’alimentazione del soldato della Prima Guerra Mondiale. Sia per la visita che per la cena è necessaria la prenotazione telefonando al 349.2685543.

DOMENICA 4 LUGLIO 2021 ore 10.30 “RADICI NELLA STORIA: IL MILITE IGNOTO DEL FORTE CORBIN DA POESIA A SCULTURA”
Nell’anno del Centenario dall’istituzione di questa figura, il Forte Corbin presenta il “suo” Milite Ignoto con la partecipazione di Ilaria Panozzo e Adriano Gasparini. L’evento è libero e gratuito, ai presenti sarà consegnato un piccolo ma prezioso ricordo dell’evento.

SABATO 10 LUGLIO 2021 ore 21 “LA CANTA-STORIA DE LA VACA MORA”
Lo spettacolo, centrato sulla memoria del passato, unisce frammenti di storie e canzoni narrate e cantate da Ezio Pesavento Squinz e Giovanni Rattini. Ingresso Libero.
(In caso di pioggia, l’evento si terrà domenica 11 luglio ore 21)
Prima dello spettacolo, alle ore 19.30 è possibile cenare al forte con menù fisso a prezzo speciale riservato all’evento (pastasciutta, piatto tipico con polenta, sopressa e formaggio, bevande, dolce, caffè € 15). Per la cena è necessaria la prenotazione telefonando al 349.2685543.

SABATO 31 LUGLIO 2021 ore 20.00 “80 SECOLI… DI VINI!! STORIA E DEGUSTAZIONE”
Con la preziosa collaborazione di Stefano Girardi, agronomo e sommelier FISAR, e della Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone, si terrà al Forte Corbin una serata culturale ed enogastronomica. La cena di prodotti tipici abbinati ai vini della cantina di Monteforte sarà arricchita da un interessante approfondimento sulla storia della bevanda di Bacco e relative curiosità, frutto della ricerca dell’agronomo e sommelier Stefano Girardi.
Programma della serata:
ore 20.00 inizio cena: pennette al ragù e piatto tipico (polenta, sopressa e Asiago) con vini abbinati
ore 21.00 proiezione e relazione sulla storia del vino a cura di Stefano Girardi
ore 22.00 dolce con vino abbinato, caffè.
Quota di partecipazione €20,00
Iscrizione obbligatoria telefonando al numero: 349.2685543
Chi volesse visitare il forte potrà farlo prima dell’evento. Si consiglia in tal caso di recarsi presso la fortezza almeno un’ora prima.

VENERDI’ 06 AGOSTO 2021 dalle ore 18 “FORTEZZE NELLA NOTTE. WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NOTTURNA”
Con il fotografo Andrea Contrini si terrà una serata di approfondimento sulla fotografia notturna e light painting sulle vestigia della Grande Guerra.
- Attrezzatura necessaria: fotocamera con modalità di scatto Bulb, treppiede e comando a distanza.
- Programma della serata:
Ore 18.00 introduzione alla serata;
Ore 18.15 visita guidata al forte-museo;
Ore 19.15 lezione teorica di fotografia notturna;
Ore 20.15 cena;
Ore 21.00 lezione pratica con tecniche di light painting;
Ore 24.00 conclusione del workshop.
- Costo: 50 euro a partecipante, comprensivi dell’ingresso al forte e della visita guidata. Per l’occasione il Forte Corbin propone ai partecipanti una cena a menù fisso di 12 euro con piatto tipico di polenta, sopressa, formaggio + bevande + dolce + caffé.
Posti limitati: E’ previsto un numero massimo di 10 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni, contattare Andrea Contrini (tel. 3491064004 – email: andreacontrini@yahoo.it)

SABATO 07 AGOSTO 2021 dalle ore 18 “STELLE CADENTI AL FORTE CORBIN”
Apertura serale con visita guidata del forte al tramonto e cena all’imbrunire. Quota di partecipazione €20, comprende ingresso al forte con guida e cena con menù fisso (pastasciutta, piatto tipico polenta+sopressa+formaggio, bevande, dolce e caffè). Al termine, luci spente e naso all’insù per osservare le stelle cadenti ed esprimere i vostri desideri. Posti limitati, prenotazione obbligatoria telefonando al 349.2685543.

MARTEDI’ 10 AGOSTO 2021 dalle ore 18 “STELLE CADENTI AL FORTE CORBIN”
Apertura serale per ammirare le stelle cadenti da una località ideale, priva di inquinamento luminoso. Quota di partecipazione €20, comprende visita con guida e cena con menù fisso (pastasciutta, piatto tipico polenta+sopressa+formaggio, acqua, vino, dolce e caffè). Al termine, luci spente e naso all’insù per osservare le stelle cadenti ed esprimere i vostri desideri!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria telefonando al 349.2685543.

GIOVEDI’ 19 AGOSTO 2021 ORE 17.00 “LA STORIA A MODO MIO – una finestra sul passato per vedere il presente”
In collaborazione con l’associazione storica IV Novembre, lo scrittore e conduttore televisivo Loris Giuriatti guiderà i partecipanti in un’insolita visita guidata del Forte Corbin. Avvalendosi del suo irresistibile stile narrativo, di suggestive proiezioni e di rievocatori che vestiranno i panni dei soldati italiani e austriaci che un tempo abitarono la fortezza, la guida aprirà una finestra sul passato che consentirà di comprendere meglio, e in modo empatico, la Storia. L’evento è adatto a tutti ma in particolare è pensato e realizzato per i ragazzi, le famiglie e gli insegnanti perché propone un nuovo e coinvolgente approccio con la Grande Guerra. Il costo è di €5,00 (ingresso al forte e museo) e per partecipare è necessaria la prenotazione. Dopo la visita sarà possibile prolungare l’esperienza con Loris e i rievocatori fermandosi a cena presso il forte con menù fisso €12,00 (polenta, sopressa, formaggio, bevande, dolce, caffè) comunicandolo al momento della prenotazione.

SABATO 21 AGOSTO 2021 ORE 16.00 “POMERIGGIO LETTERARIO AL FORTE CORBIN”
Freschissimo di stampa, Alberto Di Gilio presenta il suo ultimo libro “SEPOLTI VIVI – Monte Cimone e una mina, un destino crudele” ediz. Rossato 2021.
- Il libro: Scomparire nelle viscere della terra quasi seppellendosi, proteggersi dalle insidie della guerra catapultandosi in una dimensione fuori dall’umanità stessa. Fu la guerra di mine, uno dei tanti tragici volti della Grande Guerra che accomunò fra loro opposte trincee. Come avvenne sul Cimone di Tonezza, che vide lo scoppio di una mina austro-ungarica il 23 settembre del 1916. Tonnellate di esplosivo mutilarono la vetta della montagna, lasciando al suo posto una voragine spaventosa. Questo libro narra una storia triste e dal crudele destino. La storia di vittime predestinate, di sepolti vivi, le cui spoglie quasi pare di veder palpitare sottoterra, e sentirli urlare i loro nomi con voce straziante.
- L’autore:Alberto Di Gilio è nato a Parma ma vive a Vigonza (Pd). Laureato in giurisprudenza e in possesso del titolo di avvocato, lavora presso la Regione del Veneto. Unisce alla passione per il primo conflitto mondiale la costante attività di ricerca documentale nei maggiori Musei, Biblioteche ed Archivi storici italiani. Sul tema della Grande Guerra ha scritto numerosi libri e tenuto presentazioni e conferenze in Italia e all’estero. Ha redatto articoli per riviste specializzate sulla prima guerra mondiale e, come “ricercatore storico”, è stato invitato ed intervistato dalla testata “Repubblica”: alcuni suoi interventi sono stati inseriti nella collana di Dvd sulla Grande Guerra, a cura del giornalista Paolo Rumiz.

SABAT0 28 AGOSTO 2021 ORE 16.00 “POMERIGGIO LETTERARIO AL FORTE CORBIN”
Gigi Abriani presenta il suo ultimo libro fotografico intitolato “VITA RAMENGA”
Fotografo molto conosciuto di Lugo (VI), Gigi Abriani non solo lavora come professionista nel suo studio Artefoto, ma da anni si impegna anche in spedizioni fotografiche connotate da grandi esperienze di vita. La più recente, da cui è nato il reportage “Vita ramenga” ripercorre la vita dei pastori e delle loro greggi nel corso delle stagioni ed è stata oggetto di un servizio di Licia Colò in Geo&Geo. Anche la mostra allestita al Forte Corbin racconta di tante spedizioni notturne sulle nostre montagne. Nel pomeriggio letterario a lui dedicato, ci mostrerà il frutto del suo lavoro a contatto con i pastori e ci racconterà la sua avventura, ciò che è successo e quello che ha imparato in questa esperienza.

SABATO 4 SETTEMBRE 2021 ORE 16.00 “POMERIGGIO LETTERARIO AL FORTE CORBIN”
Loris Giuriatti presenta il suo romanzo, edito da Rizzoli, “L’ANGELO DEL GRAPPA”
La trama:
Angelo è un adolescente come tanti: ama la musica e i videogame, ha una passione per la street art e, soprattutto, detesta la scuola. L’estate vorrebbe trascorrerla in città, con gli amici, ma i suoi genitori hanno altri piani: una vacanza sul monte Grappa, in una baita sperduta senza connessione Internet. Lassù il tempo scorre con placida lentezza e incontrare un coetaneo è quasi impossibile; tra le cime sono rimasti solo i caprioli e i veci malgari che collezionano cimeli della Prima guerra mondiale. Angelo si annoia, sbuffa, protesta. Ancora non sa che la montagna segue vie misteriose, e ha scelto proprio lui come custode dei suoi segreti. Così, durante una passeggiata, si imbatte in un diario appartenuto a un soldato nel 1918: si chiamava Antonio, aveva diciannove anni, l’avevano spedito sul Grappa dalla Sardegna profonda. Anche lui era un ragazzo, ma aveva un fucile in spalla e tanta paura nel cuore. Angelo comincia a leggere e sente che una parte di quelle pagine è nascosta lì fuori, tra le trincee, le rocce e il fitto dei boschi. Vuole mettersi sulle tracce di Antonio, ricomporre i tasselli della sua vita Ma da dove cominciare? Grazie alla guida di un giovane ricercatore imparerà ad ascoltare la voce della montagna e scoprirà che la Storia, lontano dai banchi e dalle interrogazioni, può trasformarsi nella più straordinaria delle avventure.
Autopubblicato nel 2013 e subito diventato un caso editoriale locale, L’Angelo del Grappa torna in libreria con una nuova edizione arricchita.
L’autore:
Vive a Bassano del Grappa, dove lavora come insegnante e responsabile di un centro di formazione professionale. Nel tempo libero si occupa di promuovere il “suo” monte Grappa accompagnando i visitatori in percorsi dedicati alla Grande Guerra e da qualche tempo è conduttore televisivo in una tv locale dove parla di Storia e di Montagna.

SABATO 11 SETTEMBRE 2021 ORE 16.00 “POMERIGGIO LETTERARIO AL FORTE CORBIN”
Vittorio Pierobon presenta il suo libro “ECOSFIDE – Venti storie di scelte alternative nel rispetto della natura”

presentazione libro “L’angelo del Grappa”

sabato 17 ottobre, ore 15:30, Loris Giuriatti presenta il suo romanzo “L’angelo del Grappa”

Forte Corbin, in collaborazione con la libreria Giunti al Punto di Asiago, ospiterà l’autore Loris Giuriatti che presenterà il suo romanzo “L’angelo del Grappa” (ediz. Rizzoli).
Al termine della presentazione sarà possibile fare la visita guidata del forte, prenotando al numero 349.2685543

La trama:
Angelo è un adolescente come tanti: ama la musica e i videogame, ha una passione per la street art e, soprattutto, detesta la scuola. L’estate vorrebbe trascorrerla in città, con gli amici, ma i suoi genitori hanno altri piani: una vacanza sul monte Grappa, in una baita sperduta senza connessione Internet. Lassù il tempo scorre con placida lentezza e incontrare un coetaneo è quasi impossibile; tra le cime sono rimasti solo i caprioli e i veci malgari che collezionano cimeli della Prima guerra mondiale. Angelo si annoia, sbuffa, protesta. Ancora non sa che la montagna segue vie misteriose, e ha scelto proprio lui come custode dei suoi segreti. Così, durante una passeggiata, si imbatte in un diario appartenuto a un soldato nel 1918: si chiamava Antonio, aveva diciannove anni, l’avevano spedito sul Grappa dalla Sardegna profonda. Anche lui era un ragazzo, ma aveva un fucile in spalla e tanta paura nel cuore. Angelo comincia a leggere e sente che una parte di quelle pagine è nascosta lì fuori, tra le trincee, le rocce e il fitto dei boschi. Vuole mettersi sulle tracce di Antonio, ricomporre i tasselli della sua vita Ma da dove cominciare? Grazie alla guida di un giovane ricercatore imparerà ad ascoltare la voce della montagna e scoprirà che la Storia, lontano dai banchi e dalle interrogazioni, può trasformarsi nella più straordinaria delle avventure.
Autopubblicato nel 2013 e subito diventato un caso editoriale locale, L’Angelo del Grappa torna in libreria con una nuova edizione arricchita.
L’autore:
Vive a Bassano del Grappa, dove lavora come insegnante e responsabile di un centro di formazione professionale. Nel tempo libero si occupa di promuovere il “suo” monte Grappa accompagnando i visitatori in percorsi dedicati alla Grande Guerra. Questo è il suo primo romanzo.