In occasione delle festività di Pasqua, il Forte Corbin sarà aperto per 5 giorni consecutivi, dalle ore 10 alle ore 18!
Da giovedì 17 a lunedì 21 aprile si potrà quindi visitare il forte, usufruire dell’area pic-nic o fermarsi a mangiare presso il punto di ristoro.
Poi sarà aperto anche nei giorni 25, 26, 27 aprile e dal 1° al 4 maggio
Author Archives: Amministratore
L’APP DEL FORTE CORBIN
Novità 2022: L’APP DEL FORTE CORBIN
Se vuoi arrivare preparato al Forte Corbin e goderti al 100% l’esperienza di visita di questa fortezza, scarica la nostra app! Una volta installata sul tuo smartphone, potrai usarla anche offline e visitare tutto il forte con l’audioguida.
Inquadra il Qrcode o digita app.fortecorbin.it
L’applicazione è stata creata da Spagoweb, di Roberto Piva. Gli audio sono stati realizzati da Paolo Bascetta e Loris Giuriatti. I testi sono di Ilaria Panozzo. Le immagini provengono da diversi archivi storici.
colori e natura – mostra 2025
La nuova mostra che verrà ospitata per tutto il 2025 al Forte Corbin si intitola “Colori e Natura” ed è opera del fotografo altopianese Mauro Panozzo. Nato nel 1964, vive da sempre a Treschè Conca, bellissima frazione del Comune di Roana. Lavora come grafico cartotecnico e nel tempo libero si dedica alla sua grande passione, la fotografia.
Immortalare la natura nel suo insieme con gli animali, i fiori, i paesaggi e ogni elemento naturale dà compimento al suo desiderio di legame con la natura, nato quando da ragazzo seguiva suo padre nelle uscite di caccia. Rimaneva estasiato per ore a guardare il creato in tutte le sue sfumature e così ha scelto di dotarsi di un’arma differente, la sua macchina fotografica!
La soddisfazione personale derivata dal successo dei suoi primi scatti lo ha portato a perseverare in questa attività fino a diventare un fotografo naturalista a pieno titolo riconosciuto sia da critici esperti che dal vasto pubblico.
La sua fotografia è il frutto non solo di una notevole abilità tecnica, ma anche di grandi sacrifici sostenuti sempre con passione: alzarsi nel cuore della notte, recarsi nel bosco aspettando il sorgere del sole, stare appostato per ore all’aperto o nel piccolo capanno realizzato in loco, affrontare il vento, la pioggia, la neve. Tutto questo per catturare attimi di meraviglia come un batter d’ali di una farfalla, una goccia di rugiada che cade, la ruota di un gallo forcello, la regalità del più maestoso dei rapaci e animali che lottano per la sopravvivenza. “Nelle mie lunghe attese – dice Mauro Panozzo – non c’è alcun orologio a segnare il tempo, solo la pazienza permette di immortalare l’incontro con ogni essere che vive nell’ambiente naturale”. La sua passione e l’appagamento che ne deriva lo hanno portato a raccogliere nel suo archivio decine di migliaia di attimi indelebili, tenuti non solo per sé, ma messi a disposizione di tutti coloro che amano la natura e le sue bellezze, o possono imparare ad amarle grazie alle sue foto. ”Mostro i miei scatti con orgoglio – confida il fotografo – ma soprattutto con la speranza che queste immagini possano diventare un invito al rispetto della Natura e dell’ambiente, che appartiene a tutti”. Mauro Panozzo ha allestito numerose mostre nel Veneto e il suo sito web è il 18° tra i siti fotografici più visti al mondo.
visite guidate nelle feste di Natale
Durante le feste di Natale, eccezionalmente, ci sarà l’ opportunità di visitare il Forte Corbin accompagnati da una guida, che racconterà molte curiosità sulla fortezza, la vita dei soldati e la storia dell’Altopiano legata alla Grande Guerra.
Le date previste sono: 26 dicembre, 1 gennaio, 5 gennaio. Ci si ritrova al Forte Corbin alle ore 15.30 e la visita guidata consentirà anche di ammirare il tramonto sulla Valle dell’Astico. I posti sono limitati, perciò è necessario prenotare telefonando al numero 349.2685543. Quota di partecipazione: € 10,00 adulti, € 6,00 ragazzi (7-13 anni).
L’ultimo tramonto 2024
Come ogni anno, Martedì 31 dicembre 2024 lo staff del Forte Corbin propone una suggestiva visita guidata della fortezza per salutare l’anno in compagnia!
L’occasione darà l’opportunità di ammirare l’ultimo tramonto dell’anno da una posizione ideale di ponente, dove meravigliosi tramonti invernali tingono il cielo dell’Altopiano e danno risalto al panorama, già mozzafiato, di questo luogo.
L’appuntamento è per le ore 15:30 al forte corbin e la visita durerà circa 1 ora e mezza, compresa la contemplazione di tanta meraviglia!
Al termine della visita, un brindisi speciale con la birra artigianale del Birrificio Curtense, da consumare sul posto o portare via, e poi… tutti a festeggiare nei vari locali dell’Altopiano!
Quota di partecipazione:
€ 15 adulti, € 8 bambini (7-13 anni)
I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione telefonando al 349.2685543
Aperture di Natale 2024
In occasione delle festività natalizie, il Forte Corbin sarà aperto e visitabile tutti i giorni da giovedì 26 dicembre 2024 a martedì 6 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Saranno aperti anche il bar e il punto di ristoro, dove troverete bevande, panini e il tipico piatto locale con polenta, sopressa e formaggio.
mostra fotografica “LA VITA RAMENGA”
Ormai da diversi anni al Forte Corbin, nelle sale che un tempo erano dedicate alla mensa degli ufficiali, vengono ospitate mostre di vario genere. Dopo Giulio Valente con “sguardi della memoria” nel 2023, lo spazio per tutto il 2024 sarà dedicato a Gigi Abriani, con la sua esposizione intitolata “La vita ramenga – cultura, radici e cuore dell’Altopiano”.
L’esposizione conta più di quaranta immagini ed è tratta da due volumi realizzati recentemente dal fotografo di Lugo di Vicenza sul tema della pastorizia. Le pubblicazioni hanno riscosso un grande interesse, tanto che l’autore è stato invitato in TV nel programma condotto da Licia Colò per parlare della sua esperienza.
Il progetto, che ha portato a un risultato sorprendente sia dal punto di vista iconografico che culturale, è nato dall’idea del fotografo di seguire un pastore errante per 18 mesi, documentando il suo vivere quotidiano e accompagnandolo negli spostamenti: dalla risalita del fiume Astico alla salita verso l’Altopiano, da Gallio alle terre alte, il rientro a Asiago e poi la discesa attraverso le colline pedemontane e infine la Riviera del Brenta. Il fotografo innanzitutto ha vissuto l’atmosfera, ascoltando i racconti e le confidenze dei pastori, condividenso il ritmo della loro giornata e i passi del gregge. Solo dopo ha sugellato i momenti con i suoi scatti, immortalando un mondo tanto diverso e sconosciuto fino ad allora. Per completare le opere e renderle se possibile ancora più preziose, le immagini sono corredate dai testi, che narrano i vari aspetti della vita del pastore e del suo gregge, frutto degli appunti e delle emozioni trascritte nell’immediato da Gigi Abriani.
La mostra sarà visitabile con gli stessi orari di apertura del Forte Corbin: tutto l’anno il sabato e la domenica, nei giorni festivi e d’estate tutti i giorni. Per maggiori informazioni su aperture, eventi e visite, consultare il sito www.fortecorbin.it.
Gigi Abriani – biografia
Gigi Abriani nasce a Thiene nel 1960. Nel 1999 trasforma la passione per la fotografia in una professione aprendo con la moglie Rita lo studio fotografico “ArteFoto” a Lugo di Vicenza. Specializzati nei servizi di matrimonio, nel ritratto e nei servizi alla famiglia, nel 2013 i coniugi aprono un secondo studio fotografico a Lusiana, in collaborazione con i due figli Stefano e Francesca.
Contemporaneamente Gigi si dedica a ricerche fotografiche di luce e illuminazione, che lo portano a pubblicare nel 2017 il libro “Luce nel Silenzio”, un’opera ambientata sull’altopiano dei Sette Comuni nei luoghi della Grande Guerra. Segue nel 2018 “Sentieri nella Notte” centrato sul Monte Pasubio e sulla strada delle 52 Gallerie.
Con le ultime due opere, “Vita Ramenga” e “I custodi delle terre alte” svolge una ricerca personale osservando dall’interno il lavoro del pastore, condividendone emozioni, tensioni e tradizioni. La fotografia diviene così documentazione storica di un mondo ormai sconosciuto ai contemporanei.
EVENTI ESTATE 2024
MERCOLEDì 10 LUGLIO / 24 LUGLIO / 07 AGOSTO DALLE ORE 10 ALLE ORE 17 :
“FATTO IN LEGNO – IO”
Laboratorio per bambini a cura di “Energia Ludica” un’associazione itinerante che si occupa di educazione utilizzando il gioco come strumento di apprendimento, incontro e socializzazione.
Nelle giornate indicate i bambini che si recheranno al Forte Corbin incontreranno Giampaolo e Marica, due animatori che li aiuteranno e guideranno nella creazione di un giocattolo in legno attraverso un laboratorio creativo composto da due fasi:
Prima fase: il bambino sceglierà un KIT tra quelli che più gli piacciono. Una volta aperto il Kit il bambino scoprirà che l’oggetto è a piccoli pezzi e che deve costruirlo in modo non casuale per ottenere l’effetto desiderato. In questo sarà aiutato e supportato dagli animatori.
Seconda fase: il bambino, dopo aver realizzato l’oggetto, comincerà a colorarlo, utilizzando colori acrilici e servendosi di acqua e pennelli. Sarà così stimolato a scoprire e mescolare i colori per ottenere effetti e sfumature, seguendo soprattutto il proprio gusto e la propria fantasia.
(Per i più piccoli saranno messi a disposizione disegni da colorare su carta con pennarelli o pennelli e colori acrilici).
L’attività è disponibile dalle ore 10 alle ore 17 e può essere intrapresa dai bambini in qualsiasi orario. Il costo del laboratorio varia a seconda del kit che si sceglie di costruire (indicativamente da 5 euro a 20 euro). Il tutto si svolgerà nell’area antistante il bar del Forte Corbin pertanto la partecipazione non prevede necessariamente l’acquisto del biglietto per la visita del forte.
Il Forte sarà ovviamente visitabile tutto il giorno e chi vorrà potrà approfittare del bar e del punto di ristoro che saranno aperti con orario continuato.
Non puoi partecipare il 10 luglio? Non disperare! Questo laboratorio verrà riproposto anche il 24 luglio e il 7 agosto! Vi aspettiamo con i vostri bimbi!
Sabato 20 luglio ore 17.00 Presentazione del libro “La Chiesa che vorrei” di don Federico Fabris
Il 20 luglio si terrà il primo degli incontri della consueta mini rassegna letteraria che ogni anno arricchisce l’offerta culturale della fortezza.
A dare il via alle presentazioni sarà don Federico Fabris, che presenterà il suo libro “La chiesa che vorrei” (ed. Effatà 2021) introdotto dal giornalista Alessandro Lancellotti. Il pubblico verrà coinvolto, stuzzicato e “interrogato” su un tema attualissimo: Che aria «tira» tra i giovani, riguardo alla Chiesa? Come la sognano e la desidererebbero? Secondo don Federico basta chiedere, e loro rispondono, prontamente, perchè il cuore dei giovani è profondo, e loro stessi sono alla ricerca di esperienze che possano far trovare armonia, equilibrio e gioia nella loro esistenza… includendo Dio!
Chi è don Federico Fabris?
Classe 1982, originario di Roana (VI), è stato ordinato prete il 3 giugno 2007 e svolge il ministero di parroco nella diocesi di Padova. Consigliere presso l’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, dedica il suo tempo a «formarsi» attraverso l’ascolto e la sofferenza delle persone. E’ assistente spirituale presso la Nazionale Italiana Calcio Amputati ed è cappellano del Vicenza. Ha contribuito a realizzare il volume “Michele il guerriero testimone della risurrezione”, assieme ad altri confratelli, con l’associazione di volontariato Team for Children di Vicenza. Da qualche anno copre anche il delicato e prezioso ruolo di cappellano presso l’ospedale di Asiago. Cura un blog di riflessioni su www.donfedericofabris.wordpress.com ed è molto attivo sui social media, dove si definisce un “iron priest”.
Al termine della presentazione, chi vorrà potrà cogliere l’occasione per fare la visita guidata del forte al costo di €8,00 e poi intrattenersi a cena con l’autore.
SABATO 27 LUGLIO ORE 17:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE DUE DIVISE” DI ANNA BELLONI
Nell’ambito della mini rassegna letteraria “scrittori al Forte Corbin” sabato 27 luglio alle ore 17:00 Anna Belloni presenterà “Le due divise”, un libro che racconta la commovente storia dei giocatori del Vicenza che durante la prima guerra mondiale dovettero abbandonare la divisa biancorossa per indossare quella grigioverde.
Il libro, frutto di lunghe e accurate ricerche, ripercorre in quasi 500 pagine la storia dell’Associazione Calcio Vicenza dal 1902 al 1919, dei diciassette calciatori caduti durante la Grande Guerra e le varie commemorazioni alla loro memoria celebrate fino al 1973. Il volume è stato dedicato alla memoria di due giocatori biancorossi scomparsi in circostanze tragiche, Enzo Scaini e Piermario Morosini.
L’evento sarà arricchito da letture tratte dai libri di Anna Belloni “Destini di carta” e “Le due divise” curate da “Lettori Vaganti”, proiezioni fotografiche e narrazioni storiche a cura di Diego Zanini.
Modera l’incontro il giornalista Alessandro Lancellotti.
Al termine dell’evento, sarà possibile fermarsi a cena presso il Forte Corbin prenotando al numero 349.2685543.
SABATO 3 AGOSTO E SABATO 10 AGOSTO, ORE 18 : STELLE CADENTI AL FORTE CORBIN
Agosto è il mese delle notti magiche, dei sogni e dei desideri espressi ammirando il cielo e la meraviglia delle stelle cadenti! In occasione della notte di San Lorenzo, al Forte Corbin sono state organizzate due aperture serali per consentire ai visitatori di vedere le stelle cadenti da una località ideale, priva di inquinamento luminoso e quindi perfetta per l’appuntamento più magico dell’anno! L’evento prevede la visita guidata del forte al tramonto, una cena all’imbrunire con menù fisso (piatto tipico polenta+sopressa+formaggio, acqua, birra media artigianale “del Forte”, dolce, caffè) e, infine, luci spente e naso all’insù per osservare le stelle cadenti! Si raccomanda un abbigliamento pesante, un plaid per sdraiarsi e..una lunga lista di desideri!
Quota di partecipazione € 25. I posti sono limitati, perciò è necessaria la prenotazione telefonando al 349.2685543.
SABATO 24 AGOSTO ORE 17:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL CAPITANO” DI RUGGERO DAL MOLIN E STEFANO ALUISINI
Nell’ambito della consueta mini rassegna letteraria “Scrittori al Forte Corbin”, Aluisini e Dal Molin presentano il loro ultimo lavoro, pubblicato da Itinera edizioni.
Attraverso le testimonianze di quanti condivisero con il Capitano Emilio Lussu glorie e miserie della guerra, questo libro ricostruisce un’immagine dello scrittore sardo e della sua Brigata Sassari quasi sconosciuta. L’autore infatti, a causa del clima politico dell’epoca, non poté narrare completamente tutto il suo vissuto nel suo celebre “Un anno sull’Altipiano”.
“Il Capitano” ripercorre, anche attraverso l’uso delle immagini, tutti i campi di battaglia che videro Lussu protagonista, dal Carso all’Altopiano, dalla Bainsizza a Caporetto, dai “Tre Monti” al Piave. Un viaggio storico coinvolgente, che permette di riscoprire personaggi ed eventi che lo stesso autore sardo aveva al tempo solo tratteggiato.
Lussu era destinato a diventare una vera figura iconica della Storia d’Italia: ufficiale pluridecorato nella Grande Guerra, eroe della Resistenza, membro della Costituente e Ministro della Repubblica. Un uomo deciso a non rinunciare mai e in nessun caso, sul campo di battaglia come in politica, a quanto il cuore e la coscienza gli dettavano, così come a quel codice d’onore che lo rese l’eterno “Capitano” svelato da queste pagine.
LUNEDI’ 26 AGOSTO: ESCURSIONE AL TRAMONTO AL FORTE CORBIN
unedì 26 agosto Biosphaera organizza un’escursione al tramonto presso il Forte Corbin, con visita guidata e cena.
Il ritrovo sarà alle ore 16.00 presso il parcheggio del Forte Corbin, dove si lasceranno le auto e si inizierà l’escursione. Attraverso una strada secondaria si giungerà fino alle ex Caserme dei Regi Carabinieri, dell’epoca della Grande Guerra, poco lontano dalle quali si trova anche la tomba di Carlo Stuparich, di cui verranno ricordate le gesta. Ripreso il cammino, si risalirà il crinale del monte Costo dalla cui cima si godrà di un meraviglioso panorama, anche grazie alla panchina gigante, prima di ridiscendere verso il Forte Corbin per un altro sentiero. Giunti al Forte, i proprietari del forte proporranno una visita guidata della struttura, vero e proprio gioiello di conservazione e memoria; si potrà poi ammirare poi un meraviglio tramonto, prima di concludere con un’ottima cena in compagnia.
VENERDI’ 30 AGOSTO PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA TORMENTA DI SAN GIOVANNI” DI LORIS GIURIATTI
Venerdì 30 agosto al Forte Corbin alle ore 15.30 si terrà il quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Scrittori al Forte Corbin” 2024. Per chiudere la serie di eventi letterari in modo memorabile, questo incontro è stato arricchito con una proposta nuova e inedita: alle ore 15.30 lo scrittore Loris Giuriatti accompagnerà i presenti in una speciale visita guidata del forte, durante la quale verranno letti alcuni brani tratti dai suoi quattro libri (L’Angelo del Grappa, Lo chiamavano Alpe Madre, La Perla del Brenta e La Tormenta di San Giovanni). I partecipanti avranno quindi l’occasione di fare un’esperienza unica, con una originale “presentazione itinerante”. La visita guidata costa 8 euro ed è su prenotazione telefonando al 349.2685543. A seguire, alle ore 17.00 si terrà la tradizionale presentazione del romanzo “La Tormenta di San Giovanni” la cui partecipazione è libera e gratuita.
AL FORTE CON I RAPACI
Sabato 1 giugno al Forte Corbin si avrà l’occasione di fare un’esperienza rara ed affascinante: un incontro ravvicinato con i rapaci!
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione Volantia Corda, che da tempo si occupa di didattica per divulgare tematiche legate all’ambiente e alla sua tutela, allo studio scientifico della fauna selvatica locale, all’approfondimento di aspetti culturali e storici legati all’arte della falconeria e alla materia del volo.
L’attività proposta alternerà momenti di didattica e di avvicinamento al tema della falconeria ad altri di dimostrazione in cui, guidati e informati da un gruppo di esperti, si assisterà al volo dei rapaci e anche alla loro fondamentale interazione con gli istruttori.
Tutto questo si svolgerà al Forte Corbin che, affacciandosi sulla valle dell’Astico, si trova in una posizione geografica magnifica per ammirare il volo degli uccelli.
Gli istruttori saranno a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre curiosità e a illustrarvi un mondo affascinante grazie alla loro grande esperienza in tanti campi, quali l’ornitologia, il recupero e cura di animali selvatici, la dinamica del volo, la meteorologia e la storia della falconeria.
Per la buona riuscita dell’evento, i posti sono limitati e la partecipazione è consentita esclusivamente su prenotazione, telefonando al Forte Corbin al numero 349-2685543.
Gli interessati potranno scegliere se partecipare al turno della mattina, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, o al turno del pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00.
La quota di partecipazione è di € 10,00 per gli adulti e di € 6,00 per i bambini dai 7 ai 13 anni e comprende sia l’esperienza con i rapaci sia la visita del forte, che sarà possibile per tutta la giornata dalle 10.00 alle 18.00.
Saranno aperti anche il bar del Forte Corbin e il punto di ristoro, dove si potranno consumare piatti con polenta, sopressa e formaggio e panini di vario genere.
(Per l’occasione si propone il “menù del falconiere” a €15,00 comprensivo di piatto misto, bevande, dolce e caffè).
chiamaci e noi ti apriamo!
Siamo disponibili ad aprire la fortezza in giorni diversi da quelli indicati, non solo per comitive ma anche per piccoli gruppi (4 o più persone).
Telefonando o scrivendo al numero 349.2685543 o a fortecorbin@tiscali.it sarà possibile prendere appuntamento e accordare la modalità di visita (autonoma o guidata). Non esitare, chiamaci e ti apriamo anche durante la settimana!